
Les Cimbres du Cansiglio
De Zimbar
UDA (Unità di Apprendimento)
secondo l'approccio della Classe Attiva e Capovolta
Un progetto dell'USRV coordinato dalla prof.ssa Nicoletta Del Lago
Docenti Ttm, Area 10, Storia e Cultura in Veneto
a.s. 2020/2021
OBIETTIVI, DESTINATARI, METODOLOGIA della UDA
L'APPROCCIO CAPOVOLTO: classe inversée o flipped classroom

L'APPROCCIO CAPOVOLTO: classe inversée o flipped classroom
​
​
LES ÉTAPES
LES ÉTAPES
Pour bien démarrer la Classe Inversée
Attenzione!
La presente UDA è adatta a qualsiasi disciplina. Qui si presenta una UDA con l'approccio di Classe Capovolta, intesa come Classe Attiva.
​
Le due video lezioni - incipit della UDA con l'approccio capovolto - sono in lingua francese, esse sono il punto di partenza per poter poi sviluppare la UDA in modo personalizzato. L'interdisciplinarità è condizione importante. Ricordo che la lingua straniera non deve essere percepita come problema ma come compito sfidante, veicolo e non fine di qualsiasi argomento affrontato.

Si comincia!
Le fasi per condurre la Classe Capovolta:
un'alternanza tra lavori da fare a casa e a scuola
1° fase - 1ère étape
IN CLASSE EN CLASSE
Creazione del clima. Introdurre il tema attraverso delle immagini-stimolo.
Raccogliere ciò che già conoscono.
Créer l'ambiance de la classe. Introduire l'argument à travers des images stimulus.
Comprendre ce que les savoirs des étudiants.
Osservate queste foto e esprimete ciò che vedete. I colori, le emozioni, le immagini già viste, le vostre aspettative...
Regardez ces photos et dites ce que vous vient à l'esprit. Les couleurs, les émotions, il "déjà vu", les attentes ...









Espressioni per poter descrivere ed esprimersi all'orale
Testo da consegnare ai ragazzi per lo studio e l'esercitazione, in lingua francese. Lo stesso modello può essere adattato per le altre lingue, italiano compreso. Per le discipline scientifiche il lessico e le espressioni saranno relative alla propria disciplina.
Suggerimenti per mettere subito in pratica la 1a fase.
Tempi: 1 ora
​
2a fase - 2ème étape
Ascolta, osserva e studia questo video, sintetizza nel quaderno i contenuti, attraverso una mappa concettuale.
​
Écoute, observe et étudie cette capsule vidéo, fais un schéma dans ton cahier en utilisant une carte conceptuelle.
A CASA
À LA MAISON
Tempi: lavoro di studio a casa.
​
Come proporre la visione di un video, suggerimenti da mettere in pratica.
LA CARTE CONCEPTUELLE 1èRE PARTIE
In classe, a coppie o gruppi di 3, si può costruire una gigantesca Mappa Concettuale. A ciascun gruppo vengono consegnati dei figli colorati. Il 1° foglio compilato sarà posto al centro di un cartellone.

Carte conceptuelle
pour réviser les contenus
4a fase - 4ème étape
A CASA. À LA MAISON
Quiz creato con QUIZIZZ per testare la conoscenza dei contenuti del video, il lessico specifico appreso.
Altre app da utilizzare: kahoot, Google Moduli.
Hai compreso i contenuti del video se sai rispondere a queste domande.
Domande da utilizzare anche come TEST DE CONTROLE.
5a fase - 5ème étape
IN CLASSE. EN CLASSE
1ère activité: La battaille des mots.
En équipe de max 4 étudiants.
Sono necessarie 2 ore a disposizione.
rafforzare la conoscenza dei vocaboli divisi in SUBSTANTIFS, VERBES, ADJECTIFS
un cartellone grande per ogni équipe, cartoncini di 3 colori; essi corrispondono ai sostantivi, verbi, aggettivi. Il quaderno individuale di ciascuno. Serve la colla per ciascuna équipe.
dividi la classe in gruppi cooperativi. Come? Casualmente: prepara una scatoletta con all'interno dei cartoncini con i nomi degli alunni della classe. Estrai casualmente i nomi e sistema sui gruppi di banchi gli stessi. Questa attività si può fare anche in ... Plein Air!
Gli studenti raggiungeranno velocemente la propria postazione.
Spiega l'obiettivo del gioco/attività, fornisci le regole.
2ème activité: L'étude de cas.
En équipe de max 4 étudiants.
3ème activité: Chercher l'ami.
Toute la classe bouge
dans le même lieu.
I ragazzi si muovono in classe o all'aperto, alla ricerca del PROPRIO AMICO.
Il gioco presenta delle CARTE ritagliabili, in lingua francese. Le stesse possono essere tradotte in tutte le lingue, compreso l'italiano. LO SCOPO? Saper presentare una descrizione, memorizzare il lessico contestualizzandolo.
4ème activité: Imaginer d'etre un cimbre.
Exercice individuel.
Osserva queste immagini e scrivi un testo: "Cosa farei ora se fossi un Cimbro che vive nella foresta, in un Clan, all'interno di un Villaggio. Presenta poi il testo alla classe.
SE FOSSI UN CIMBRO OGGI ...
SI J'ÉTAIS UN CIMBRE AUJOURD'HUI ...
Attention!
Se fossi ... in francese utilizzo l'IMPARFAIT = si j'étais ...
Si + imparfait + conditionnel
(Si j' étais un cimbre, j' irais toutes les nuits dans la forêt).
6a fase - 6ème étape
A CASA
À LA MAISON
Ascolta, osserva e studia questo video, sintetizza nel quaderno i contenuti, attraverso una mappa concettuale.
​
Écoute, observe et étudie cette capsule vidéo, fais un schéma dans ton cahier en utilisant une carte conceptuelle.
Une suggestion
Un suggerimento
Quando ascolti un video per studiare:
1. Ascoltalo la 1a volta osservando immagini, colori, movimenti.
2. Ascoltato per comprendere in modo globale l'argomento.
3. Lascia passare un pò di tempo: riascoltalo e guardalo annotando nel quaderno il lessico nuovo.
4. Annota anche frasi e parole chiave.
5. Riascoltalo senza guardare le immagini, solo l'audio.
7a fase - 7ème étape
IN CLASSE
EN CLASSE
Hai compreso i contenuti del video?
Mettiamoci alla prova con questo QUIZ.
8a fase - 8ème étape
A CASA
A LA MAISON
Guarda nuovamente il video, questa volta soffermati sulle immagini e sui particolari che noti.
Regarde à nouveau la vidéo, cette fois attarde-toi sur les images et les détails.
POUR APPROFONDIR (travail en deux ou en équipe.
"A' la recherche de nouveaux contenus"
​
Qui troverai delle pagine tratte dal libro "Tamiseri e Scatoleri Cimbri in Cansiglio nell''800, Franco Bastianon, Dario De Bastiani Editore. Ciascun gruppo approfondisce una di queste pagine - scelte dal prof - per consegnarne i contenuti alla classe - in lingua straniera - grazie ad un riassunto o a una mappa concettuale.
Mettiamoci alla prova
Les élèves de la classe 3AFM du Calvi de Belluno ont créé des cartes conceptuelles sur les contenus du texte de M. Bastianon.
Qui troverai un'attività realizzata dai ragazzi in lingua straniera, raccolta e corretta.
Una lezioni può essere dedicata alla scoperta dell'errore (a gruppi) ed una lezione alla correzione.
Vuoi continuare la UDA con traduzioni di Fiabe sui Cimbri?
Ecco una scelta di Fiabe tratte dal testo di Franco Azzalini, Un bosco da Fiaba.
COSA FARE?
Dividi la classe in gruppi, affida le fiabe a ciascun gruppo, invita a leggerle in italiano, a fare una scelta di una fiaba da tradurre.
Lascia il tempo per tradurre in modo cooperativo, chiedendo loro di recuperare dal loro CAHIER DU LEXIQUE tutto il vocabolario raccolto fino a questo momento.
Al momento della presentazione, il gruppo presenterà:
LA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DELLA FIABA
I CONTENUTI DELLA FIABA
LA DECLAMAZIONE DI UNA PARTE DI FIABA
E' possibile proporre la presentazione anche con il digitale, per esempio: uso del ppt, di powtoon, di canva, di padlet oppure chiedendo ai ragazzi ciò che sanno già usare.
IL COMPITO DI REALTA' - PROGETTO AUTENTICO
HÜTAPP, la foresta del Cansiglio dei Tamiseri e degli Scatoleri
Progetto di rete, interdisciplinare
Area 10 "Le minoranze culturali e linguistiche in Veneto"
ITE Calvi di Belluno(capofila) - Istituto Follador di Agordo (BL)
La Valutazione delle Competenze
Le Competenze in uscita riguardano: la competenza nella lingua madre e lingua straniera, la competenza digitale, lo spirito di imprenditorialità, l'espressione di sè.
Cosa e come valutare?
Ogni parte di questa UDA può costituire motivo di Valutazione, sia delle abilità che delle competenze.
Ad esempio: i quiz proposti, la creazione di una carta concettuale, l'esposizione della carta concettuale, l'esposizione dei contenuti dei video. Proponi testi da scrivere, fiabe da leggere e tradurre, locandine da realizzare.
VALUTAZIONI INDIVIDUALI E COOPERATIVE
AUTOVALUTAZIONI
Come?
Al termine di ogni lavoro scritto proponi un semplice questionario in italiano. Assegna da 0 a 3 punti per ciascuna voce:
Hai compreso i contenuti del test?
Credi di aver realizzato un buon lavoro?
Ho studiato i contenuti?
Ed ecco che il compito di realtà si è realizzato!
Scarica la APP da PlayStore e percorri
l'Antico Troi dei Cimbri in Cansiglio




